Tecnologie di rilievo topografico e architettonico al servizio dell’agricoltura: un incontro formativo con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze

a2

Lunedì 7 aprile 2025, presso l’ISIS "F. Enriques" di Castelfiorentino, le classi del triennio dell’indirizzo Tecnico Agrario (3A, 3B, 4A, 4B e 5A) hanno partecipato a un’interessante attività di approfondimento tecnico, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura (DiDA) dell’Università degli Studi di Firenze.

Durante l’incontro, l’architetto Francesco Tioli, tecnico del laboratorio di Rilievo del DiDA, ha illustrato il funzionamento e le potenzialità di due strumenti all’avanguardia per il rilievo topografico e architettonico: la stazione totale e il laser scanner. La dimostrazione ha previsto sia una parte operativa sul campo, in cui gli studenti hanno potuto osservare direttamente la raccolta dei dati, sia una fase teorica dedicata all’analisi e all’interpretazione dei rilievi effettuati.

L’attività ha messo in evidenza le numerose applicazioni che queste tecnologie possono avere in ambito agrario e nella gestione del territorio rurale, contribuendo a sviluppare negli studenti una maggiore consapevolezza sull’integrazione tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

Le ore svolte sono state riconosciute come parte del percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), offrendo agli studenti un’occasione concreta di avvicinamento al mondo della ricerca universitaria e delle professioni tecniche.

L’ISIS "F. Enriques" ringrazia sentitamente l’Università degli Studi di Firenze e il laboratorio di Rilievo del DiDA per la preziosa collaborazione e per aver contribuito ad arricchire l’offerta formativa del nostro Istituto.

Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla riuscita dell'evento fornendo i vini per la degustazione: Azienda Agricola Casa di Monte, Agricola Tamburini, Valvirginio Soc. Coop e Cantine VIVITO. La loro disponibilità e collaborazione hanno reso possibile un momento didattico di alto valore formativo, capace di unire scuola, territorio e cultura.

a1